Papa Francesco, nella sua missione di diffondere la pace e la fratellanza tra le religioni, ha inviato un messaggio di speranza e riconciliazione al “Network Alarabiya” in occasione della fine del Ramadan. Il Pontefice sottolinea l’importanza di cercare la pace e di evitare il conflitto, poiché la guerra porta solo alla distruzione e alla disperazione. Nelle parole di Papa Francesco emerge la volontà di promuovere un dialogo costruttivo e di cercare soluzioni pacifiche ai conflitti presenti nel mondo.
Nel suo messaggio, il Papa fa riferimento al padre Abramo, simbolo di unità tra le tre religioni monoteiste, e invita alla riflessione sulla necessità di superare l’odio e di lasciare che la luce della vita e della speranza illumini le terre martoriate del Medio Oriente. In particolare, Francesco esprime preoccupazione per la situazione in Palestina e Israele, auspicando la fine del conflitto e la cessazione delle ostilità che causano sofferenze alle popolazioni coinvolte.
Il Papa rivolge un appello a tutte le nazioni e ai leader politici affinché mettano fine al rumore delle armi e pensino al futuro dei bambini, simbolo di innocenza e speranza. Con parole toccanti e cariche di significato, Francesco invita alla costruzione di un mondo basato sulla solidarietà, il rispetto reciproco e la convivenza pacifica. Il suo messaggio si conclude con un augurio di pace e benedizione per tutto il Medio Oriente, esprimendo la speranza che germogli di speranza possano fiorire nei cuori delle persone e nelle vite dei popoli di questa regione tormentata dalla guerra.